vajont
40 anni fa la strage
consolazioni
diciamoci la verità, per molti di noi essere italiani è faticoso e fonte di una certa vergogna quando andiamo all’estero
non è fenomeno nuovo, ma recentemente si è di molto aggravato
poi succede che la democratica, la liberal, la ricca, la tecnologica, la “avanzata” California è capace di eleggere plebiscitariamente Schwarzy governatore
e così il nostro pianista di piano bar pare una cosina provinciale, da ragazzi, “avanzata” sì, ma da un polveroso passato di ninnoli e pastarelle domenicali
no, la lettera no
ero stata graziata, Il Libro non l’avevo ricevuto
ora pare mi toccherà La Lettera, quella che mi convincerà che starò molto meglio riscuotendo la pensione per 5 anni di meno
spero che il garante abbia qualcosa da eccepire, io comunque rispedirò al mittente
Ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha, ha-ha-ha …………..
Gasparri? no grazie
limiti?
basta spostarli ogni giorno un po’ più avanti, ed ecco che il premier che aveva promesso di risolvere il conflitto d’interessi nei primi 100 giorni di mandato, che dava per ovvia la propria astensione da qualsiasi votazione su materie che lo riguardassero come imprenditore (come ne esistessero che non lo riguardano), oggi può organizzare un vertice notturno per “blindare” la Gasparri mentre delle norme sul conflitto d’interesse, per altro inutili allo scopo, s’è persa traccia, non solo, ma i tg possono anche dichiaralo pubblicamente: è diventato a tal punto “normale” nei fatti, che nemmeno i suoi giornalisiti/pompieri se ne accorgono piu’ e non fanno alcuno sforzo per salvare almeno la forma
è credibile pensare, come molti benpensanti sembrano fare, che B. possa darsi autonomamente un limite qualsiasi? o che ci sia qiualcuno fra i suoi sodali in grado di imporglielo?
un paese di merda
ricordate “I compagni“, il film di Mario Monicelli? Quando l’intellettuale “rivoluzionario di professione” Marcello Mastroianni, scendendo dal treno merci sul quale ha viaggiato da clandestino, domanda all’operaio in sciopero Folco Lulli «Scusi, che paese è questo?» ricevendo per risposta «L’è un paes de merda!»?
sempre più spesso quella frase mi torna alla mente, ma mai tanto intensamente come leggendo lo splendido articolo di Gian Antonio Stella su Eboli e il condono edilizio
l’Italia, questa Italia, l’è un paes de merda!
[cronache di bananas]
gr2 delle 7,30: «Finanziaria a tempo di record»
per il titolo ero incerta fra cronache di bananas e senza vergogna
addio
forse è solo perchè l’avevo letto, e citato qui, proprio ieri, ma la morte di Modigliani mi ha colpito
[mi associo]
Franco Modigliani: «Ah certo, in Italia ora ci sono molti meno comunisti. Ma ci sono molti più Berlusconi. Questo è il problema» (…) «ora sono americano. Abbiamo già tante cose di cui imbarazzarci e vergognarci noi in America, a partire dalla guerra assassina e assurda in Iraq. Berlusconi è un problema che dovete risolvervi voi italiani»
massimo sforzo, minimo risultato
l’accorata protesta della “signorina buonasera”, sabato, me l’ero persa, ma francamente con tutte le cose che stanno capitando in questo sfortunato paese la questione mi pareva secondaria, come pure la presenza o l’assenza di un’annunciatrice nei palinsesti Rai
parlo al passato, pero’, che’ mi e’ capitato di vedere ieri sera il nuovo “stile Rai2”: immenso divano rosso “allusivo” e due barbie due, una tutta in nero e l’altra tutta in rosa confetto, ma ugualmente identiche e con l’identico birignao, pure allusivo, snocciolanti in coro una presentazioncella pseudo-spiritosa: un orrore
tutta la mia solidarietà e il mio appoggio alla signorina Canale e alle sue colleghe, tutte autentiche professioniste che gia’ rimpiangiamo