pro-global
Bernardo Valli: «La civiltà delle immagini, assecondata dalle comunicazioni simultanee e senza frontiere, ha regole spietate che non risparmiano, anzi che rendono più vulnerabile chi l´ha inventata.»

cambioooooooooo
sono disposta a digerire il nanetto da giardino Moncalvo alle relazioni esterne, piuttosto che lei alla presidenza, anche non di garanzia

[mi associo]
Enzo Biagi: «Chiedere il silenzio stampa, oggi, non ha alcun senso. Anche perché non è possibile ottenerlo. I mezzi di comunicazione sono tali e tanti, da internet alle piccole radio, dalle televisioni locali ai giornali di ogni colore, che il flusso delle informazioni è inarrestabile. Le notizie girano in mille modi. Ed è meglio che girino nel modo più trasparente possibile. Dai tempi di Gutenberg siamo costretti a fare i conti con la stampa che circola.». (…) «Berlusconi farebbe bene ad applicare il silenzio stampa a se stesso. Soprattutto quando si abbonda a promesse che poi non è assolutamente in grado di mantenere. Come la diminuzione delle tasse».

pane e pomodoro

pane
pomodori maturi
olio
sale


Fette di pane casereccio con mollica, del giorno prima. Pomodori maturi tagliati a metà e sfregati sul pane dove lasciano i semi, l’acquetta e la polpa strappata alla pelle dalla ruvidità del pane. Sale ben distribuito: deve essere umido.
Un filo d’olio. Prendere ogni fetta di pane con le dita dalla parte della crosta, stringerla e lasciarla poi andare in modo che l’olio si sparga liberamente.


E’ indispensabile che tutti gli esseri e tutti i popoli saggi della terra capiscano che pane e pomodoro è un passaggio fondamentale dell’alimentazione umana. Piatto peccaminoso per eccellenza perchè comprende e semplifica il peccato rendendolo accessibile a chiunque. Piatto peccaminoso in quanto può significare un’alternativa a tutto ciò che è trascendente, a tutto ciò che è pericolosamente trascendente, se diventa cultura della negazione. Non fate la guerra ma pane e pomodoro. Non votate per la destra ma mangiate pane e pomodoro. No alla NATO e sì a pane e pomodoro. Ovunque e sempre.
Pane. Pomodoro. Olio. Sale.
E dopo l’amore, pane e pomodoro e un po’ di salame.

Manuel Vázquez Montalbán, Ricette Immorali – 1988

vado a Barcellona per un po’, pane e pomodoro a tutti

[mi associo]
Guido Rampldi: «… a mettere in fuga la Spagna non è stato Osama, ma Bush. Un presidente incapace, o almeno incapace di rettificare una politica disastrosa per timore di compromettere le possibilità della rielezione. E un´amministrazione tuttora condizionata da quella consorteria di inetti, nazionalisti o neocons, che si sono lanciati in Iraq con una supponenza tragicomica.» – e infine – «Se ancora l´Europa, un´Europa che riuscisse a ritrovarsi unita, può fermare la deriva irachena, che ci provi. Adesso o mai più.»

[cronache di bananas]
dal Tg1 delle 13:30: «Desta preoccupazione per la stabilità dell’Iraq la decisione di Zapatero…»
questa stabilità? oppure questa? o magari questa, ammesso che al Tg1 interessi?

[mi associo]
Eugenio Scalfari: «Poi trovi di tanto in tanto l’imbecille che ti domanda: stavano meglio con Saddam o stanno meglio oggi?»

passa il meme
“Il dolore è buono” sussurrò fra sé, ripetendo le sacre parole di padre Josemaría Escrivá, il Maestro dei Maestri.
Dan Brown, Il codice Da Vinci

Istruzioni per l’uso
1. Prendi il libro più vicino.
2. Aprilo alla pagina 23.
3. Trova la prima frase degna del benché minimo interesse.
4. Posta il testo della frase nel tuo blog insieme a queste istruzioni.
[liberiLibriBLOG]
[la vita istruzioni per l’uso]

INTRONATO DI GUERRA (Michael Moore, Il Manifesto)

Non ho mai visto una testa presidenziale più intronata di quella che ho visto l’altra sera durante la conferenza stampa di George W. Bush. Parla ancora di ritrovare le «armi si distruzione di massa», questa volta nella «fattoria dei tacchini» di Saddam. Tacchini, esattamente. Chiaramente la Casa Bianca pensa che ci siano abbastanza cretini nei 17 stati ancora in bilico che se la bevono. Penso li aspetti un brusco risveglio… Sono stato rinchiuso per settimane nella sala di montaggio a finire il mio film (Fahrenheit 911). Per questo non mi sono fatto vivo negli ultimi tempi. Ma dopo la riproposizione di Lyndon Johnson che ha avuto luogo la notte scorsa nella East Room – in cui si prometteva fondamentalmente di spedire ancora altre truppe nell’inghiottitoio iracheno – beh, dovevo scrivere due righe.

Innanzitutto, riusciamo a farla finita con questo linguaggio orwelliano e cominciare a chiamare le cose con il loro nome? Quelli che sono in Iraq, non sono «imprenditori». Non sono lì per riparare un tetto o per spalmare calcestruzzo su un piano stradale. Sono mercenari e soldati di ventura. Sono lì per i soldi, e la paga è molto buona – se riesci a vivere abbastanza per godertela. La Halliburton non è un «società» che sta facendo affari in Iraq
Sono profittatori di guerra che stanno sfilando milioni dalle tasche dell’americano medio. Nelle guerre passate sarebbero stati arrestati – o peggio.

Gli iracheni che si sono ribellati all’occupazione non sono «rivoltosi» o «terroristi» o «il nemico». Sono la rivoluzione, come i minutemen americani, e il loro numero è destinato a crescere – e vinceranno. Ha afferrato il concetto, signor Bush? Ha fatto chiudere un maledetto settimanale, lei grande dispensatore di libertà e democrazia, e allora si è scatenato l’inferno. Il giornale aveva 10.000 lettori in tutto! Perché fa quel sorrisetto da furbo?

Un anno dopo aver pulito la faccia della statua di Saddam con la bandiera americana prima di tirarla giù, siamo in una situazione tale che è troppo pericoloso per un operatore dell’informazione tornare oggi da solo in quella piazza e fare un servizio sulla magnifica celebrazione del primo anniversario. Naturalmente, non ci sono celebrazioni, e quei coraggiosi giornalisti embedded con i loro capelli cotonati non possono neppure uscire dal recinto di sicurezza del forte nel centro di Bagdad. In realtà loro non vedono mai quello che sta accadendo in Iraq (la maggior parte delle immagini che vediamo in televisione sono riprese dai media arabi o europei). Quando guardate un servizio «dall’Iraq», quello che vedete è un comunicato stampa fornito dalle forze d’occupazione Usa e rivenduto a voi come notizia.

Al momento ci sono in Iraq due miei cineoperatori/fotoreporter che lavorano per il mio film (all’insaputa del nostro esercito). Parlano con i soldati e stanno raccogliendo i veri sentimenti e le opinioni su ciò che sta veramente succedendo. Ogni settimana mi spediscono a casa il metraggio via Federal Express. Avete capito bene, Fed Ex, e chi ha detto che non abbiamo portato la libertà in Iraq? La storia più buffa che i miei collaboratori mi hanno raccontato è il fatto che quando scendono dal volo a Baghdad non devono far vedere il passaporto o passare il controllo immigrazione. Perché no? Perché loro non hanno viaggiato da un paese straniero a un altro – loro stanno arrivando dall’America in America, un posto che ci appartiene, un nuovo territorio americano chiamato Iraq.

Si parla tanto fra gli oppositori di Bush del fatto che dovremmo consegnare questa guerra nelle mani delle Nazioni unite. Perché gli altri paesi del mondo, paesi che hanno tentato di dissuaderci da questa follia, dovrebbero ora rimettere ordine nel nostro caos? Mi oppongo a che l’Onu, o chiunque altro, rischi la vita dei propri cittadini per tirarci fuori dalla nostra debacle. Mi dispiace, ma la maggioranza degli americani ha appoggiato questa guerra, una volta iniziata, e, per quanto triste, quella maggioranza deve ora sacrificare i propri figli finché sarà versato abbastanza sangue da far sì che forse – proprio forse – Dio e il popolo iracheno possano infine perdonarci. Fino a quel momento, godetevi la «pacificazione» di Falluja, il «contenimento» di Sadr City e la prossima Offensiva del Tet – oops, volevo dire, «l’attacco terrorista da parte di un gruppuscolo di fedeli baathisti» (adoro scrivere queste parole, «fedeli Baahtisti» fa tanto Peter Jennings) – seguite da una conferenza stampa in cui ci si dirà che dobbiamo «mantenere la rotta» perché stiamo «conquistando i cuori e le menti della gente».

Presto scriverò ancora. Non disperate. Ricordatevi che il popolo americano non è poi così stupido. Certo, possiamo farci spaventare tanto da farci portare in guerra, ma prima o poi ci riprendiamo sempre – ciò per cui questo non è come il Vietnam è il fatto che non ci sono voluti quattro lunghi anni per capire che ci avevano mentito.